Progressive Web App

Sicuramente vi sarà capitato di navigare su Internet e, puntualmente, trovare dei siti particolarmente lenti da aprire o poco navigabili. Ciò è dovuto all’uso di strutture sbagliate che, al giorno d’oggi, sono superate e particolarmente sconsigliate per ogni azienda che voglia migliorare la sua presenza online. Spesso, infatti, si opta per la creazione di un’app mobile o un sito web responsive, consigliati per chi vuole raggiungere tutti gli utenti che navigano col proprio Smartphone. Tuttavia, è possibile usufruire di una terza soluzione, ovvero l’utilizzo delle Progressive Web App, dette anche PWA.

Cosa è una Progressive Web App?

Letteralmente, una Progressive Web App può essere definita come un’applicazione web progressiva, ovvero basata sulla struttura di un sito web ma progettata per essere utilizzata su Smartphone e dispositivi mobili. Nello specifico, le PWA risultano particolarmente comode in quanto è possibile utilizzare una pagina web come una vera e propria app, installandola sul proprio dispositivo senza dover passare necessariamente dal Play Store o dall’App Store. Com’è facile intuire, i vantaggi sono davvero numerosi. Innanzitutto, gli sviluppatori non devono avere a che fare con configurazioni particolari e, soprattutto, gli utenti non noteranno alcun cambiamento, se non una maggiore velocità e intuitività nella navigazione. Proprio per questo motivo, sfruttare le potenzialità di una Progressive Web App può apportare diversi benefici ad un’azienda.

Perché un’azienda necessita di una Porgressive Web App?

Prima di comprendere i reali vantaggi di una Progressive Web App, è opportuno sottolineare come Google, in particolare da maggio in poi, eseguirà una migrazione dell’indicizzazione dei siti web da desktop a mobile. Ciò significa che, se la vostra azienda possiede un sito web tradizionale, esso potrebbe perdere un gran numero di visite e non riuscire a scalare il ranking di Google. Proprio per questo motivo, munirsi di una PWA può fare davvero la differenza. Inoltre, i vantaggi delle Progressive Web App sono numerosi se confrontati con i siti web responsive o le app native. Di primaria importanza c’è sicuramente la velocità di navigazione: un sito PWA, infatti, offre una velocità di navigazione pari, se non superiore, a quella di un’app nativa da cellulare. Per capire i vantaggi di questa caratteristica, basta pensare che, stando alle statistiche di Google, più del 50% dei visitatori online abbandona un sito dopo qualche secondo poiché troppo lento. In più, le Progressive Web App sono navigabili a pieno schermo e, essendo salvate direttamente sulla home del proprio dispositivo, sono accessibili anche in modalità offline. Infatti, le informazioni vengono precaricate sullo Smartphone, quindi non è necessaria una comunicazione in tempo reale con i server. Ovviamente, l’esperienza di navigazione sarà notevolmente più intuitiva rispetto a un semplice sito mobile responsive.

Ancora, è statisticamente provato che gli utenti sono spesso costretti a scaricare app native in quanto alcuni siti web sono difficili da navigare. Tuttavia, ciò implica vari processi tra cui il download dell’applicazione, che talvolta possono far perdere dei potenziali clienti alle imprese. Ecco perché noi di Startupweb consigliamo vivamente ad ogni azienda di usufruire del nostro servizio di costruzione di Progressive Web App. In questo modo, infatti, riuscirete ad offrire ai vostri clienti dei siti completamente navigabili, user-friendly e “amici di Google”, poiché verranno indirizzati positivamente secondo i più recenti algoritmi presenti in rete. In più, eviterete di perdere grosse quantità di traffico, fondamentali per la crescita della vostra azienda.